Tematica Fari

Faro di Colombo

Faro di Colombo

Foto: Epizentrum
(da: en.wikipedia.org)

Nome: Faro di Colombo

Notizie: Coordinate: 18.47861°N 69.86816°W.
Il Faro di Colombo (in spagnolo: Faro a Colón) è un monumento situato a Santo Domingo Este, Repubblica Dominicana, in omaggio a Cristoforo Colombo. La costruzione iniziò nel 1986 utilizzando i piani disegnati dall'architetto scozzese JL Gleave nel 1931, il monumento fu inaugurato nel 1992 in tempo per il 500° anniversario della Scoperta dell'America da parte degli europei. Fu finanziato dagli stati dell'America Latina e il costo totale di costruzione fu di circa 70 milioni di dollari USA. Lo stile del faro del monumento è caratterizzato da proiettori di luce che formano una croce così potente da poter essere visti dal vicino Porto Rico. Costruito in cemento, il monumento è lungo 210 m per 59 di larghezza. La sua architettura è a forma di croce e rappresenta la cristianizzazione dell'America. Ci sono 157 raggi di luce che emanano verso il cielo dalla struttura e un raggio rotante, che può essere visto per miglia. Lo storico domenicano Antonio Delmonte y Tejada, nel suo libro History of Santo Domingo, pubblicato nel 1852, espresse l'idea di erigere un monumento in onore di Colombo a Santo Domingo. Nel 1914, l'americano Pulliam William Ellis iniziò a vendere l'idea di costruire un faro monumentale nella prima città del Nuovo Mondo alla stampa americana. L'idea diventa universalmente accettata durante la celebrazione della Quinta Conferenza Internazionale del 1923 in Cile, quando viene decretato che questo monumento dovrebbe essere costruito in collaborazione da tutti i governi e tutti i popoli d'America. L'architetto scozzese Joseph Lea Gleave ha vinto la competizione tra 455 partecipanti provenienti da 48 paesi. La cerimonia si è svolta in Brasile nel 1931, e i giudici hanno incluso architetti illustri come Horacio Acosta y Lara (Uruguay), Eliel Saarinen (Finlandia) e Frank Lloyd Wright (Stati Uniti). Ma, nel 1950, solo otto paesi avevano versato contributi per un totale di meno di $ 15.000, eppure il governo domenicano portò avanti il progetto e nel 1948 furono inaugurate le fondamenta del monumento. Dopo il 1948 ci fu una crescente instabilità nel paese e la situazione politica rese impossibile riprendere la costruzione fino al 1986. Durante il governo di Joaquín Balaguer, la costruzione riprese sotto la supervisione dell'architetto domenicano Teófilo Carbonell e culminò nella costruzione del monumento nel 1992. Il monumento, sebbene originariamente concepito da Gleave come mausoleo, è stato adattato per ospitare una collezione permanente di mostre provenienti da ogni paese americano e da altri paesi europei e asiatici, come richiesto dall'ex presidente Balaguer. All'interno si trova il mausoleo creato il secolo scorso, dove riposano le presunte spoglie del grande ammiraglio, sulle quali vigila in permanenza la guardia militare. La visita in cima all'edificio si fa dietro previa autorizzazione, ma ne vale la pena, il panorama sulla città, sul fiume e sul mare è semplicemente favoloso. Durante i lavori effettuati nel 1877 nella cattedrale di Santa Maria la Menor, il sacerdote Francisco Javier Bellini trovò un'urna che riportava il nome del celebre navigatore. Il 10 settembre dello stesso anno, la scoperta fu resa ufficiale e l'urna posizionata all'interno di un mausoleo fino al suo trasferimento al Faro de Colon nel 1992. Nonostante però i dominicani affermino che le spoglie di Cristoforo Colombo si trovano nell'imponente faro, i test del DNA effettuati sulle ossa prelevate nella cattedrale di Siviglia confermano che i resti dell'esploratore sono in realtà sepolti in Spagna.


Stato: Brazil

Emissione: Fari

Anno: 14/09/1946

Dentelli: 11 x 11